di Federica Calabrese

"Benedetto" e "uova rosse": alla scoperta delle antiche tradizioni pasquali della terra di Bari
BARI – Ricotta, uova, arance e capocollo tutti insieme in uno stesso piatto. È questa la descrizione di un vero classico della tradizione pasquale barese: il “Benedetto”. Si tratta di un antipasto servito durante il pranzo domenicale che unisce alimenti tra loro molto diversi e che, soprattutto un tempo, era accompagnato da un’altra particolarità culinaria: l’uovo sodo colorato di rosso.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Ma andiamo con ordine.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Dicevamo del Benedetto, che assieme alla scarcella rappresenta “la” preparazione tipica della Pasqua barese. In realtà diffuso un po’ in tutta la provincia (ma con diverse varianti che possono prevedere l’aggiunta di vari tipi di formaggi, olive, taralli o carciofini sott’olio), deve il suo nome al rito che vedeva il capofamiglia “benedire” la tavola con una preghiera e un rametto di ulivo prima di dare inizio alle “danze culinarie”.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Un’entrée che da sempre assume un valore fortemente simbolico, visto che va a rompere il “digiuno” del Venerdì santo, il quale impone il divieto di mangiare cibi ricchi quali carne, latticini o uova. Per questo il Benedetto contiene in un solo piatto tutto ciò che è “proibito”.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Benedetto che ha origini molto antiche. Deriva infatti dalla Pasqua ebraica: i giudei ponevano infatti al centro della mensa una portata con diversi ingredienti (poveri in quel caso) che venivano consumati prima della cena pasquale.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

La portata come detto fa ancora oggi parte del rituale della domenica di Pasqua, a differenza del succitato “uovo rosso”, che ormai rararamente viene presentato a tavola. 


Si tratta di un semplice uovo sodo che veniva però tinto con il colorante naturale derivante da un’alga rossa presente nel Mar Adriatico: la Rytiphloea tinctoria (Alga bruna) detta in dialetto "verga d'ov", di cui un tempo soprattutto i fondali marini di Palese e Santo Spirito erano ricchissimi. Venduta al mercato dai pescatori, oggi risulta molto meno diffusa rispetto al passato.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

I pochi che continuano a portare avanti questa tradizione (ad esempio andando ad arricchire la scarcella), utilizzano quindi altri metodi, usando coloranti alimentari, barbabietola o cipolla rossa, sicuramente più facili da reperire.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Ma perché proprio rosso? Tutto deriverebbe da un racconto secondo cui Maria Maddalena, dopo essere stata al Sepolcro di Gesù e avendolo trovato vuoto, si recò dove erano riuniti i discepoli ad annunciare l’accaduto. Pietro però incredulo le rispose: «Crederò a quello che dici solo se le uova che hai nel paniere diventeranno rosse». E neanche a dirlo si colorarono immediatamente.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Nel capoluogo pugliese tra coloro che ancora perpetuano questa tradizione ci sono i cattolici di rito bizantino, la cui comunità  si riunisce per la messa a Bari Vecchia, all’interno della chiesa di San Giovanni Crisostomo.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

«L’uovo rosso è legato anche a un particolare “gioco”  - precisa il diacono Antonio Calisi -. Dopo la liturgia della notte di Pasqua i fedeli ne tengono uno nella mano e, colpendo con la punta quello stretto dal vicino, pronunciano la frase Christos anesti (Cristo è risorto), a cui l’altro deve rispondere alithos anesti (è veramente risorto). Tradizione vuole che colui a cui capita l’uovo più resistente godrà di un anno fortunato».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Foto di Alessandro Bavaro


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Federica Calabrese
Scritto da

Lascia un commento
  • Daniela Calfapietro - É una bellissima tradizione, quella del Benedetto, non la conoscevo: grazie per questo bel pezzo di BarInedita, un tassello in più, alla scoperta di antiche tradizioni.
  • Lorenzo Di Fonzo - A casa mia, dopo tanti e tanti anni lontano da Bari, non è Pasqua se a tavola non c'è " 'u beneditt ".


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)